06-Evita il consumo di bevande zuccherate
Il consumo quotidiano di bevande zuccherate contribuisce direttamente all’aumento dell’apporto calorico grazie anche al basso potere saziante.
Le bevande zuccherate comprendono succhi di frutta, tè freddo e bevande gassate.
Sulla tabella nutrizionale leggiamo che una bevanda gassata può contenere fino a 40 g di zuccheri e un tè freddo fino a 30 g: queste sono quantità eccessive soprattutto se si pensa che le raccomandazioni nutrizionali indicano di non superare il 15% dell’apporto energetico totale. Vale a dire che per una dieta da 2000 kcal non si dovrebbero superare i 75 g di zucchero al giorno, inclusi gli zuccheri presenti naturalmente nella frutta.
Anche i succhi di frutta “senza zuccheri aggiunti” tendono a promuovere l’eccesso ponderale come le altre bevande e non ci sono evidenze sufficienti per consigliare bevande dolcificate artificialmente a basso contenuto calorico.
Data l’importanza dell’idratazione per mantenere lo stato di salute, è necessario prediligere nella quotidianità il consumo di acqua, rispetto ad altre bevande.
Tags: dolcificanti, succhi di frutta, idratazione