01-Mantieni il normopeso durante tutta la vita
L’adozione di abitudini alimentari e stili di vita corretti aiuta a mantenere il peso adeguato e quindi a ridurre il rischio di neoplasia.
Le ricerche scientifiche mostrano come l’eccesso di tessuto adiposo contribuisca all’insorgenza di tumore tramite uno stato ormonale alterato e una condizione infiammatoria persistente.
È ormai certo il legame tra l’eccesso di peso e lo sviluppo di malattie oncologiche: sono 12, infatti, le sedi tumorali per cui esistono forti evidenze.
È importante inoltre mantenere il normopeso in tutte le fasce d’età, anche quella infantile, perché è più probabile essere sovrappeso o obesi da adulti, se lo si è stato da bambini. Il metodo più diffuso per valutare il peso corporeo è il calcolo del Body Mass Index (BMI). Peso (kg)/altezza (m)2.
Si è normopeso se il BMI è compreso tra 18.5-24.9, sovrappeso se nell’intervallo 25-29,9, con obesità se >30.
Il BMI è un indice quantitativo, non descrive la composizione corporea (% di massa magra e grassa), e va integrato con la misura della circonferenza vita, indicativa dell’adiposità viscerale.
Valori di circonferenza vita, da misurare nel punto medio del tronco, maggiori di 88 cm nella donna e di 102 nell’uomo, sono associati al rischio di sviluppare malattie metaboliche, cardiovascolari e tumori.